Mulino a cilindri "Reiter" tipo RMC1000
La macchina e' costruita in struttura scatolare di robustissima lamiera di acciaio, elettrosaldata. Il movimento di avvicinamento e apertura di sicurezza dei cilindri, avviene mediante un robustissimo braccio a leva; anch'esso di |
![]() |
lamiera di acciaio a
forma scatolare, incernierato in posizione
opportuna sulla struttura stessa. Detto braccio e' comandato e molleggiato
mediante uno speciale sistema idropneumatico. La
chiusura dell'interspazio fra i cilindri,
avviene mediante
una pompa idraulica.
Questa consente una precisa e facile regolazione,
anche quando la macchina e' in funzione.
In caso di passaggio di pezzi non frantumabili, oppure di sovraccarico, l'apertura di sicurezza avviene mediante il sistema idropneumatico; a passaggio avvenuto, l'interspazio ritorna all'esatta posizione di prima. I cilindri sono di materiale anti-abrasivo e sono montati mediante speciali mozzi ad anelli conici, su robusti alberi di acciaio speciale. Questi ruotano su grossi cuscinetti a rulli oscillanti. Gli anelli conici consentono il montaggio e lo smontaggio dei cilindri, con grande facilita'. I cilindri sono azionati mediante due motori elettrici. La potenza di questi viene calcolata secondo la natura del materiale da frantumare e secondo l'interspazio di frantumazione fra i cilindri. La trasmissione avviene mediante cinghie trapezoidali e grossissimi riduttori pendolari con ingranaggi di acciaio temperato, funzionanti in bagno d'olio. Il particolare sistema dei riduttori pendolari, consente il movimento dei cilindri, in caso di passaggio di materiali non frantumabili. La macchina puo' essere dotata di uno speciale alimentatore che distribuisce il materiale regolarmente su tutta la larghezza dei cilindri. Lame regolabili fungono da raschiatori onde asportare eventuali incrostazioni dai cilindri. La macchina puo' inoltre essere fornita con un dispositivo per la rettifica della superficie dei cilindri, nel caso si formassero solchi per effetto di irregolare alimentazione e di materiali molto abrasivi. |
Dati tecnici
Ø Cilindri | 1000 mm |
Larghezza cilindri | 600 mm |
Motore KW | 2 x 15 -30 |
Peso | 8550 Kg |
Pezzature in alimentazione | Interspazio fra i cilindri | Produzione in t/h |
15 - 20 mm | 5 mm | 40 - 48 |
8 - 12 mm | 3 mm | 24 - 29 |
3 - 5 mm | 1mm | `8 - 10 |
Possibilita' di riduzione materiali duri lavorando a bassa velocita'.
Bassa velocita': 30 - 50 giri/1' | Alta velocita': 120 giri/1' |
I dati qui riportati sono solo indicativi poiche' dipendono dalla natura del materiale e dalla produzione richiesta.
![]() |
|
E = Angolo di introduzione | D = Diametro cilindri |
d = Pezzatura di alimentazione | S = Distanza fra i cilindri |
![]() |
Dispositivo per la rettifica dei
cilindri ( fornito solo su richiesta). |
Le misure e i pesi indicati nel presente catalogo non sono impegnativi e possono essere variati senza preavviso.
Torna all'
indice del catalogo.
Via
Rovereto, 3 - 20059 Vimercate ( Milano ) - ITALY -
Tel: +39-039-668481 - Fax: +39-039-6852468
E-Mail info@reiter-crippa.it
This Web has been developed by Excalibur. Copyright (C) 2001 |